1. La bisessualità si distingue dall'amore a due facce?


    Data: 08/03/2018, Categorie: Gay / Bisex Autore: Morris D'Antonio

    La bisessualità si distingue dall'amore a due facce? In altre parole quello che sto chiedendo è se il termine " bisex" indica per forza e soltanto una attrazione sessuale per entrambi i sessi o se si può usare anche nei casi di innamoramento e di venerazione vera e propria nei confronti di un soggetto dello stesso sesso. Si può dunque dire,come nel mio caso di aver amato il mio miglior amico ma senza farci mai sesso ,nel periodo che va dall'infanzia alla adolescenza, di avere avuto nei suoi confronti un comportamento bisex,per passare poi dopo i 18 anni a corteggiare le Ragazze ed a sposarne una da oltre 20 anni, ed esserne tuttora innamorato? Con questo pensiero mi sono addormentato ieri sera è risvegliato stamattina,ed allora ho voluto condividerlo su questo sito,magari aspettando qualche vostro commento!Perche' io,il mio amichetto l'ho amato veramente,ma era un amore a senso unico,lui l'ha sempre percepito solo come una amicizia un po' troppo morbosa,ma la mia era vera e propria venerazione ed anche attrazione sessuale,che mi portava a sognarmelo di notte,o a pensarlo da sveglio nel letto ed a farmi le seghe immaginando che quella fosse la sua mano,oppure immaginando che lui mi penetrasse,mi infilavo tre dita in culo e le facevo andare avanti/ indietro pensando a lui!E questa fase mi è durata per parecchio tempo,circa 8 anni,quando ero geloso anche del semplice fatto che gli si accostasse qualche Ragazzetta e che cercasse di irretirlo o di farlo innamorare,portandomelo via! L' unica nostra complicità nel corso degli anni era rappresentata da scambi di occhiate allusorie e di risatine complici,tutto qui!Poi un bel giorno l'incantesimo si è spezzato e lui si è sposato ancor prima di me,ed oggi è felice Padre di due maschietti! Per concludere questo racconto torno sul titolo iniziale: la bisessualità si distingue dall' amore a due facce?
«1»