Sostenibilità ambientale
Data: 13/11/2018,
Categorie:
Etero
Autore: cfnm-strapon
L’idea era stata di quelle geniali, gli inizi duri ma con grandi soddisfazioni, il primo impianto seguito dal suo ampliamento, il gruppo di ricerca per perfezionare il processo. Poi la colonizzazione della penisola fino ad affermarsi come la nuova realtà industriale nazionale. Il personale assunto di slancio iniziava a dare segni di rallentamento, lo stipendio era buono ma le condizioni a contorno erano uguali a quelle di ogni altro ambiente lavorativo, eppure il presidente pensava di poter imprimere una svolta anche in questo, riunì i capi del Personale, i legali, gli esperti di diversi settori ed alla fine definì il nuovo contratto di secondo livello, in linea anche con la sostenibilità ambientale.
Sezione IV l’abbigliamento del personale
Il personale operante presso gli impianti produttivi deve osservare quanto prescritto dalla legge in merito alle dotazioni di sicurezza personale composte da scarponcini rinforzati antistatici, tuta ignifuga, guanti, casco, qualora sia richiesto e comunque nella divisione chimica si dovrà indossare le visiere e le maschere con il filtro, se necessario si dovrà usare anche le cuffie con all’interno gli auricolari per sentire eventuali comunicazioni della direzione.
Tutti gli altri lavoratori ed il personale che circolerà al di fuori dell’impianto potrà vestirsi come segue:
1. Le scarpe dovranno essere adeguate al lavoro abitualmente svolto, senza distinzione tra uomini e donne potranno essere indifferentemente in gomma o in ...
... cuoio, chiuse o aperte, con o senza tacchi, il principio minimo da rispettare dovrà essere in ogni caso di poter essere usate in caso di abbandono veloce dell’edificio e dovrà essere garantita sempre la pulizia e la buona conservazione di scarpe e piedi.
2. Di seguito si farà riferimento all’Indice di Massa Corporea con l’acronimo IMC ottenuto nel seguente modo: il proprio peso diviso il quadrato dell’altezza espressa in metri, ad esempio una persona alta un metro e ottanta cm e di peso di 80 kg ha un IMC = 80 / (1,80 x 1,80) = 80 / 3,24 = 24,69
3. Tutto il personale potrà indossare sia le gonne che i pantaloni indifferentemente per gli uomini o le donne. Tutti possono portare gonne o pantaloni lunghi fino alle scarpe.
4. I dipendenti con IMC superiore a 28 potranno indossare pantaloni o gonne di lunghezza media che stando in piedi coprano il ginocchio.
5. I dipendenti con IMC compreso tra 25 e 28 potranno indossare pantaloncini o gonne corte che stando in piedi arrivino sopra il ginocchio.
6. I dipendenti con IMC inferiore a 25 potranno indossare pantaloncini o gonne molto corte che stando in piedi coprano il pube più almeno 5 cm.
7. I dipendenti con pantaloncini o gonne molto corte dovranno adottare una depilazione completa dall’ombelico ai piedi delle parti esposte, inoltre coloro che indosseranno gonne molto corte dovranno coprire completamente i genitali mentre se vogliono potranno lasciare completamente scoperto, sotto la gonna, il sedere.
8. Tutti i ...