1. Intervista a Swann - Vita e opere di un bisessuale


    Data: 03/04/2020, Categorie: Etero Gay / Bisex Sensazioni Altro, Interviste, Autore: Swann

    ... ma non ne hanno il coraggio� La loro vita, il personaggio che si sono creati nella società è incompatibile con certe esperienze! G: Ahahaha! Bella osservazione� Molto acuta, peraltro! Quindi tu credi che la società in cui viviamo incide pesantemente e negativamente sulla vita dei singoli individui. S: Sicuro! E� la parabola di Arancia Meccanica di Kubrick. La società tende a plasmare il cittadino per renderlo più facilmente governabile. L�obiettivo è l�appiattimento dei comportamenti, dei desideri, delle pulsioni! Con i media che ti bombardano tutto il santo giorno come può una persona normale non essere ipnotizzata da tanti segnali? G: Quindi si tratta di un�influenza negativa? S: Certo! Perché porta all�abolizione del libero arbitrio! Oggi come oggi è la televisione che ti dice ciò che è buono e ciò che non lo è! Un tempo era la Chiesa, oggi neppure più quella ha potere sugli uomini. Ora, tutti noi ci crediamo liberi perché ci sembra di fare ciò che vogliamo, ma in realtà è solo un�illusione. Se tu ti compri quel dato capo di abbigliamento non è per tua scelta. Se non sei andato a cercarlo per la griffe, per lo meno sarai andata ad acquistarlo perché oggi è di moda quello specifico abbigliamento. E lo sai perché lo hai visto alla TV! G: Ma tutto questo che effetto può avere sulla sessualità? Di questi tempi, anche a livello politico, mi sembra che ci sia un certo liberismo! S: Cara Giulia, tu stai cercando di farmi cadere in un tranello, ma non ci casco. Quello che tu ...
    ... chiami liberismo io la chiamo ipocrisia. Un governo che prima abolisce gli spettacoli soft core sulla seconda serata dei canali privati perché sconci e impressionanti per un pubblico adolescente e poi sdogana senza batter ciglio le orgette presidenziali e i bunga bunga, come lo chiami? Governo liberale? Io ci vedo solo una forma di dittatura velata. Ma non di destra o di sinistra� Semplicemente la continuazione di quei governi secolari che, prima fra tutte la Chiesa, hanno capito che con la regolamentazione della sessualità si ha la creazione di una società più stabile e malleabile. G: Sicuramente i nostri politici hanno letto Machiavelli! S: Sicuro! Peraltro, il suo Il Principe è una lettura che consiglio a tutti, perlomeno per comprendere i meccanismi del potere. G: Machiavelli ha anche scritto la Mandragola, comunque� S: Ehehe� E da questo si capisce come il sesso non sia un�invenzione dei Sessantottini! Io sono un appassionato di letteratura erotica e devo dire che, gli autori che più mi hanno colpito ed impressionato per la loro apertura mentale e per la sconcezza del linguaggio sono quelli del passato. Dai classici (basta pensare ad Apuleio che arriva a raccontare della matrona che, assatanata di piacere, arriva a cercare il rapporto con un asino!) agli illuministi come Casanova e De Sade. Per non parlare del Satyricon di Petronio! Un�opera del genere, nel 2012 sarebbe boicottata e censurata senza pietà! G: Peraltro, proprio il Satyricon è proprio una delle opere che hanno ...
«1234...11»