-
Intervista a Swann - Vita e opere di un bisessuale
Data: 03/04/2020, Categorie: Etero Gay / Bisex Sensazioni Altro, Interviste, Autore: Swann
... come ti voleva? Attivo o passivo? S: Sempre e solo passivo. Non mi ha mai permesso di penetrarlo. Tutt�al più chiedeva di essere stimolato con le dita, durante il sesso orale, ma nulla di più. Era mascolino, vigoroso. A tratti luciferino con le sue carni piene e capelli e pizzo disordinati. Generalmente mi veniva dentro, ma a volte si divertiva a sfilarlo all�ultimo e ad eiacularmi sui testicoli o sullo sfintere, per poi scivolare nuovamente dentro� Una specie di pantomina del coito interrotto degli eterosessuali! Gli piaceva toccarmi, accarezzarmi, spremermi! Ma non andava oltre la masturbazione, specialmente durante i nostri rapporti: godeva immensamente nel vedermi venire mentre mi sodomizzava! G: Ti �sodomizzava�! Strano questo termine: al giorno d�oggi sembra quasi arcaico! S: Lo usava sempre lui! Ricordo ancora quando nel dipartimento d�arte greca di Parigi passammo ore a visionare i vasi con raffigurazioni erotiche: �sodomie� c�era scritto come didascalia! Quel pomeriggio entrammo in un negozio di abiti carnevaleschi e mi comprò una tunica celeste, calzari e coroncina d�alloro. Quella sera volle prendermi sul letto vestito da �eromenos�, proclamandosi a gran voce mio �erastes�. Un�immagine che non potrò mai scordare! G: Caspita! Che adolescenza avventurosa che devi aver vissuto! S: Non mi lamento, sono ricordi piacevoli, anche se non sono il tipo che vive nel passato. G: Neanche io! Preferisco il presente! Alla fine è l�unica cosa che è in nostro potere! S: Esatto. Io ...
... la penso allo stesso modo: il passato è perfetto per riposare la mente nei ricordi piacevoli, ma chi sta a rimuginare sugli sbagli del passato sta solo perdendo del tempo prezioso. Gli sbagli del passato sono solo dei promemoria, e il futuro è incerto. Solo il presente� l� �adesso�� sono cose reali! G: E il piacere dei sensi! S: E il piacere dei sensi. O forse anche questa è un�illusione! Chissà! G: Sarà, ma meglio cullarsi in questa illusione! Il dolore, anch�esso forse è solo un� illusione, ma è tutt�altra cosa! S: Vero anche questo! In ogni caso quell�uomo mi ha cambiato la vita. Se prima d�allora ero senza meta, con i suoi insegnamenti iniziai a conoscere maggiormente il mondo e anche me stesso. Compresi quanto bella fosse l�arte: dalla letteratura alla pittura, dalla musica classica alla poesia! G: Ho notato molti riferimenti, nel tuo �trittico� a varie forme d�arte. Dalla musica jazz alla pittura francese! Qua è là anche qualche citazione cinematografica, magari nella organizzazione della scena (penso al bicchiere che, al tuo ingresso nel club, vola dal bancone del bar al cliente sul divano catturando la tua attenzione prima di ogni altra cosa). E poi Dante! Che dà anche titolo all�opera. S: Bè, Dante è il mio faro nella nebbia. Ho letto la Commedia tante di quelle volte da saperla a memoria! Un poeta e uno psicologo. Un sociologo, un artista a tutto tondo! Visionario come William Blake, ma 500 anni prima, in pieno medioevo! Senza Dante gente come Tim Burton e Fellini ...